Indice > Daniel Bovet > Biografia scientifica

Ricerca di base sul sistema nervoso, farmacologia e psichiatria
Daniel Bovet dagli antistaminici ai farmaci per il cervello

Link

 

biografia di Bovet dal sito della fondazione Nobel 

 

 

Biografia scientifica

 

Daniel Bovet nasce a Neuchâtel, in Svizzera il 23 marzo 1907. Figlio di Pierre Bovet, docente di pedagogia all'Università di Ginevra, che era stato il più giovane professore di filosofia della Svizzera e di Amy Babut. 

Completata l'istruzione secondaria a Ginevra si iscrive alla facoltà di scienze naturali della locale Università. Nel 1927 si laurea con Guyénot con una tesi sulla rigenerazione nei tritoni. Due anni più tardi inizia a lavorare a Parigi con Ernest Forneau (1872 - 1949) nel laboratorio di chimica dell'Institute Pasteur, prestigiosa istituzione allora diretta da Emil Roux. Nel 1933 veniva nominato assistente. Fourneau era il fondatore della chimica terapeutica in Francia, grande chimico teorico, capace appena entrato all'Institute Pasteur di scoprire una serie di nuovi preparati arsenicali, della famiglia chimica del Salvarsan introdotto da Ehrlich nel 1909 e di individuarne altri la cui composizione era stata tenuta segreta dai tedeschi, come la suramina, usata per il trattamento della malattia del sonno. Il lavoro con Fourneau fu decisivo per la maturazione di Bovet e l'indirizzo di tutte le sue ricerche successive.

Nel 1935, con la pubblicazione di un articolo di Gerhard Domagk sulla chemioterapia delle infezioni batterica con il Prontosil rosso, un colorante industriale, si apriva l'era dei sulfamidici. Fourneau e Bovet iniziavano immediatamente ad indagarne le potenzialità in clinica e i meccanismi d'azione. Nel programma di ricerca sui sulfamidici veniva coinvolto Federico Nitti, un batteriologo napoletano costretto a seguire il padre nell'esilio politico impostogli dal fascismo.

Lo stesso anno, Bovet e Nitti dimostravano che l'azione antibatterica del preparato descritto da Domagk era opera della sola frazione sulfamidica della molecola di Prontosil.

Immediatamente dopo questa scoperta straordinaria Bovet inizia a fare ricerche sugli antistaminici. Nel 1937 Bovet sintetizza il primo antistaminico, la timoxidietilamina, una sostanza che si dimostra efficace nel trattamento delle fasi acute dei processi allergici, in particolare nella prevenzione dello shock anafilattico negli animali. Questo primo antistaminico si dimostra in verità pericolosamente tossico per l'uso in clinica, ma sostanzialmente tutti gli antistaminici oggi usati derivano dalla timoxidietilamina messa a punto da Bovet. Nel 1957 questi studi e i successivi approfondimenti gli valevano il premio Nobel per la medicina e la fioslogia.

Nel 1947, Bovet viene chiamato a Roma da Domenico Marotta, allora direttore dell'Istituto Superiore di Sanità, alla direzione del laboratorio di chimica farmaceutica. Qui Bovet prosegue le ricerche sugli antagonisti dell'istamina ed inizia a studiare sostanze di sintesi simili al curaro, antagonisti di un altro neurotrasmettitore, l'acetilcolina.

L'interesse degli studi sui curari stava nel fatto che questi alcaloidi di sintesi, come il curaro usato sulle frecce dagli indios dell'Amazzonia, hanno la capacità di bloccare la trasmissione a livello delle sinapsi neuromuscolari mediate dall'acetilcolina e quindi possono trovare impiego in chirurgia, laddove c'è bisogno di indurre il completo rilassamento muscolare ovvero in anestesia generale.

Grazie a questi studi Bovet arriva alla messa a punto della succinilcolina, il primo curaro a breve durata d'azione di cui Pietro Valdoni col suo gruppo al Policlinico di Roma dimostrerà l'efficacia nell'anestesia generale in chirurgia.

Nel 1948 Bovet prende la cittadinanza italiana e sposa Filomena Nitti, sorella di Federico il batteriologo con cui Bovet aveva scoperto l'azione antimicrobica della frazione sulfamidica.

Bovet passava quindi ad interessarsi di psicofarmacologia, in particolare della neurofarmacologia dell'apprendimento e della memoria. Quindi verso la metà degli anni '60, cattedratico di farmacologia a Sassari iniziava le indagini di genetica del comportamento, dimostrando il valore dell'utilizzo dei ceppi di animali non incrociati.

Nel 1969 fonda il laboratorio di Psicobiologia e Psicofarmacologia del CNR a Roma, in cui sarà direttore sino al 1976. Nel 1971 prende la cattedra di Psicobiologia a Roma da dove si ritira per raggiunti limiti d'età nel 1982.


per approfondimenti

Bovet D (1988) Une chimie qui guérit. Histoire de la pharmacie et de la découvert des sulfamides. Paris, France: Payot; trad. italiana Vittoria sui microbi. Storia di una scoperta. Bollati Boringhieri, Torino, 1991.

Bovet D and Nitti F (1948) Structure chimique et activité pharmacodynamique des médicaments du système nerveux végétatif (The chemical structure and pharmacodynamic activity of drugs of the vegetative nervous system). Basel: Karger. 

Bovet D, Nitti F and Marini-Bettòlo GB (1959) Curare and Curare-like Agents. Amsterdam, The Netherlands: Elsevier. 

Daniel Bovet (1993) Curriculum vitae and scientific publications. Annali dell’Istituto Superiore di Sanità 29(supplement 1): 67–104. 

Fox DM, Meldrum M and Rezak I (eds) (1990) Nobel Laureates in Medicine or Physiology. New York: Garland. 

Raju TN (1999) The Nobel chronicles. 1957: Daniel Bovet (1907–92). Lancet 353(9168): 1981. 

Shampo MA and Kyle RA (1999) Daniel Bovet. Nobel laureate in medicine. Mayo Clinic Proceedings 74(10): 1016. 

Sourkes T (1967) Nobel Prize Winners in Medicine and Physiology, 1901–1965, pp. 407–420. London: Abelard-Schuman. 

 

Bovet

 

Fourneau

 

Neosalvarsan

 

 

Prontosil

 

 

struttura chimica dell'istamina

 

 

 

 

struttura chimica della succinilcolina