La malaria

Torna all'indice



BIOGRAFIE DEI MALARIOLOGI ITALIANI

Ettore Marchiafava (1847-1935)

Nato a Roma, medico per tre papati e per la Casa Reale di Savoia, senatore del Regno e professore di Anatomia Patologica presso l’università di Roma “La Sapienza”. Si dedicò dal 1880 al 1891 allo studio della malaria. Nel 1985 insieme a Angelo Celli osservò il protozoo scoperto da Alphonse Laveran su diversi malarici italiani, arrivando a riconoscerne i vari stadi del ciclo di sviluppo, e attribuendo al parassita il nome generico di Plasmodium. Fu autore insieme al collega Amico Bignami dell’opera “Sulle febbri malariche estivo-autunnali” (1892); sempre in collaborazione con Bignami “La infezione malarica” del 1903, a lungo caposaldo della letteratura sulla malaria. Come Senatore e poi come Assessore all’Igiene al Comune di Roma spinse perché si adottassero misure antimalariche. Nel 1925 organizza a Roma il Primo Congresso Internazionale sulla Malaria. Le sue collaborazioni con Angelo Celli e Amico Bignami portarono a importanti risultati anche in altri campi:  con Celli, nel 1884, Marchiafava arrivò ad individuare nel meningococco l’agente eziologico della meningite batterica; nel 1903 con Bignami fu autore di una descrizione completa della demenza degli alcolisti, all’oggi nota come Morbo di Marchiafava o di Marchiafava-Bignami. Per primo evidenziò l’importanza della sclerosi delle arterie coronarie nella patogenesi dell’infarto del miocardio. Nell’ambito della nefropatie descrisse la glomerulonefrite streptococcica. Nel 1931 descrisse un raro tipo di anemia emolitica, nota come sindrome di Strübing-Marchiafava-Micheli.       

 

Angelo Celli (1857-1914)

Nato a Cagli. Studiò Medicina all’Università di Roma “La Sapienza” dove divenne professore di Igiene. Nel 1885 Angelo Celli e Ettore Marchiafava confermarono la scoperta di Alphonse Laveran sull’agente eziologico della malaria, a cui attribuirono il nome generico di Plasmodium, e chiarificarono importanti aspetti della biologia e della patogenesi del parassita malarico. A stretto contatto con i suoi colleghi Ettore Marchiafava, Amico Bignami, Giuseppe Bastianelli svolse un importante ruolo nella comprensione del trasmissione della malaria. Convinto sostenitore della giustizia sociale, la sua attività in Parlamento ove fu eletto nel 1892 fu contraddistinta dalle sue convinzioni nella giustizia sociale, secondo le quali fu concepito il corpo di leggi da lui promosso per il Chinino di Stato, che assicurasse il preparato alla popolazione delle zone malariche sia come profilattico sia come terapia. Con sua moglie, Anna Fraentzel Celli, fu personalmente impegnato nel controllo della malaria nell’Agro romano sino alla sua morte. Promosse la fondazione della Società Italiana per gli Studi della Malaria, diretta dagli onorevoli Giustino Fortunato e Leopoldo Fianchetti, e fu editore degli Atti dell’Associazione. Scrisse un classico della storia della malaria.  Fu insignito di una Laurea Honoris causa dall’Università di Atene e di Aberdeen e dal Regio Istituto di Salute Pubblica di Londra, e ricevette la Medaglia d’Oro Mary Kingley dall’Istituto di Medicina Tropicale di Liverpool.

 

Amico Bignami (1862-1929)

Nato a Bologna. Si laureò in Medicina a Roma nel 1887 dove lavorò in stretta collaborazione con Giuseppe Bastianelli, sotto la direzione di Ettore Marchiafava. Nel 1896 Bignami avanzò l’ipotesi che la zanzara femmina trasmettesse il parassita durante la puntura al momento della suzione del sangue, e non al momento della sua morte come affermato invece dall’inglese Patrick Manson. Nel 1898 insieme a Battista Grassi e Giuseppe Bastianelli, sperimentò su uomini sani le punture di zanzare infette, e osservò lo sviluppo dei parassiti di malaria umana nella zanzara di tipo Anopheles. Con Marchiafava distinse il Plasmodium vivax dal Plasmodium falciparum, e insieme redassero un testo poi divenuto pietra miliare “Sulle febbri malariche estivo-autunnali”. Ancora con Ettore Marchiafava  osservò la demielizzazione del corpo calloso nel cervello di un alcolista e nel 1903 pubblicò uno studio che descriveva la demenza degli alcolisti, nota come morbo di Marchiafava o di Marchiafava-Bignami. Amico Bignami divenne professore di Patologia generale all’Università di Roma “La Sapienza” nel 1906.    


Giovanni Battista Grassi (1854-1925)

  

Nato a Rovellasca, nella zona del Lago di Como. Studiò Medicina all’Università di Pavia dove si laureò nel 1878, e Zoologia alle università di Heidelberg e Wüzburg. Professore di Zoologia a a Catania (1893) e poi di Anatomia Comparata a Roma (1895). Fece importanti studi sulla biologia delle api, gli elminti intestinali, sul complesso il patogeno della Phylloxera vastatrix e ricevette nel 1896 la Medaglia Darwin della Royal Society di Londra per la sua opera monumentale sulle termiti. È ricordato in particolare per il suo straordinario contributo nell’ambito della parassitologia e della entomologia applicata. Nell’ottobre del 1898 Grassi identificò l’Anopheles claviger come vettore malarico e conseguentemente fu il primo a fornire una prova sperimentale che solo le specie del genere Anopheles sono vettrici di malaria. Nel novembre 1898 dimostrò, con i colleghi Amico Bignami e Giuseppe Bastianelli, la prima trasmissione sperimentale della malaria umana e osservò lo sviluppo dei parassiti della malaria umana nelle zanzare Anopheles. Nel 1899 descrisse l’intero ciclo vitale delle differenti specie di Plasmodia. Grassi fu insignito della carica di senatore nel 1908 come riconoscimento ufficiale per le sue scoperte e dedicò gli ultimi anni della sua vita al controllo della malaria nell’area di Fiumicino dove fu cremato, secondo le sue volontà.  



Guido Baccelli (1832-1916)

Nato a S. Vito Romano. Di nobile famiglia romana, si laureò in Medicina nel 1852, e si specializzò l’anno seguente in Chirurgia. Divenne assistente negli ospedali romani nel 1855 e nel 1856 Professore in Medicina Legale alla Università di Roma “La Sapienza”, dove insegnò anche Botanica, Patologia Generale e Medicina Clinica. Rinunciò poi alla cattedra di Medicina Legale in segno di protesta per le dimissioni del suo collega, perseguitato dalla politica papale. Si dedicò poi allo studio di Anatomia Patologica, di cui poi tenne la prima cattedra. Importante la sua partecipazione politica nell’Italia unitaria, al cui parlamento fu deputato tra le fila della sinistra storica nel 1875. In qualità di Ministro della Pubblica Istruzione nel governo Cairoli, poi nel quarto e quinto governo De Pretis, nel terzo governo Crispi e nel primo e secondo governo Pelloux, si battè per il riconoscimento dei diritti delle donne nell’ambito dell’istruzione.

    
Giuseppe Bastianelli (1862-1959)

Nato a Roma. Si laureò in Medicina nel 1885. Interessato di Chimica, Fisiologia e Neuropatologia, si avvicinò allo studio della fisiopatologia della malaria. Collaborò con Ettore Marchiafava e Amico Bignami nell’Ospedale S. Spirito nella ricerca degli aspetti clinici e parassitologici della malaria. Proprio le scoperte del 1898 di Grassi, Bastianelli e Bignami portarono alla comprensione del meccanismo di trasmissione della malaria umana e al ruolo dell’Anopheles. Professore alla Facoltà di Medicina dell’Università di Roma “La Sapienza” e direttore dell’Istituto di Malariologia “E. Marchiafava”, incarico che rivestì sino alla sua morte, avvenuta all’età di 96 anni. Fu l’unico membro della cosiddetta Scuola Romana di Malariologia a prendere parte alla campagna di eradicazione della malaria, supportando l’operato di Alberto Coluzzi.    

 

Camillo Golgi (1843-1926)

Nato a Cornero, nella provincia di Brescia, studiò Medicina all’Università di Pavia e si laureò nel 1865 con una tesi sulla patogenesi delle malattie mentali. Assistente di Cesare Lombroso, divenne poi Professore di Istologia e di Patologia Generale. Noto per i suoi studi pionieristici sul sistema nervoso centrale, per i quali fu insignito del Premio Nobel nel 1906. Apportò un grande contributo allo studio della malaria: sua la scoperta del 1885-86 dei differenti tipi di Plasmodio (il P. vivax e il P. malariae) responsabili delle febbri intermittenti. Divenne senatore del Regno nel 1900.

(vedi anche biografia nel sito storia neuroscienze
http://www.accademiaxl.it/Biblioteca/Virtuale/Ipertesti/neuroscienzeXL/golgibiograf.htm)